GLORIA
La Parola che conta: GLORIA
La parola “GLORIA” nella BIBBIA appare 466 volte.
Ricerca effettuata nel sito “vatican.va” (concordanze)
Il termine dell’Antico Testamento che esprime il concetto di gloria è kabōd: tale termine implica l’idea di peso. Il peso di un essere nell’esistenza definisce la sua importanza, il rispetto che ispira, la sua gloria. Per l’ebraico, a differenza del greco e delle lingue moderne, la storia non indica tanto la fama, quanto il valore reale, stimato dal suo peso.
kabōd, riferito a Dio, non ne indica quindi l’essenza, ma il modo di manifestarsi in tutto il suo splendore: è lui stesso che si da a conoscere in tutta la sua gloria. È significativa in tal senso la frequenza con cui kabōd accompagna termini che indicano il vedere o l’apparire.
(https://it.cathopedia.org/wiki/Gloria_(Bibbia))
- La potente GLORIA di DIO contro il nemico
Es 14,4 Io renderò ostinato il cuore del faraone, ed egli li inseguirà; io dimostrerò la mia gloria contro il faraone e tutto il suo esercito, così gli Egiziani sapranno che io sono il Signore!».
- Il luogo della manifestazione della GLORIA di DIO
Es 40,33-35 Infine eresse il recinto intorno alla Dimora e all’altare e mise la cortina alla porta del recinto. Così Mosè terminò l’opera. Allora la nube coprì la tenda del convegno e la gloria del Signore riempì la Dimora. Mosè non poté entrare nella tenda del convegno, perché la nube sostava su di essa e la gloria del Signore riempiva la Dimora.
La vanità e la fragilità della GLORIA umana
Sal 49,17-18 Non temere se un uomo arricchisce, se aumenta la gloria della sua casa. Quando muore, infatti, con sé non porta nulla né scende con lui la sua gloria.
- Gesù manifesta la GLORIA di DIO con dei segni e prodigi
Gv 2,11 Questo, a Cana di Galilea, fu l’inizio dei segni compiuti da Gesù; egli manifestò la sua gloria e i suoi discepoli credettero in lui.
- Impariamo a dare GLORIA a DIO per sperimentarla
Ap 14,6-7 E vidi un altro angelo che, volando nell’alto del cielo, recava un vangelo eterno da annunciare agli abitanti della terra e ad ogni nazione, tribù, lingua e popolo. Egli diceva a gran voce: «Temete Dio e dategli gloria, perché è giunta l’ora del suo giudizio. Adorate colui che ha fatto il cielo e la terra, il mare e le sorgenti delle acque»
Lascia un commento